top of page

HAI BISOGNO D'AIUTO?

CENTRO ANTIVIOLENZA

02 39628739

380 8623364 (per emergenze)

slide centyro.jpg

“La violenza contro le donne

persiste in tutti i paesi del mondo come la violazione

più diffusa dei diritti umani.

Rappresenta uno dei principali ostacoli al conseguimento della parità di genere e dell’emancipazione femminile, interessando donne e ragazze, indipendentemente da fattori quali l’età,

la classe sociale o la situazione economica.

Danneggia le famiglie e le comunità, comporta notevoli costi economici e sociali e limita e compromette la crescita economica e lo sviluppo.”

Convenzione del Consiglio d’Europa, Istanbul, 11 maggio 2011

COSA OFFRIAMO

acc.png

Accoglienza e Informazione

Al centro del nostro lavoro c’è l’ascolto. Accogliamo ogni donna in un contesto protetto, senza giudizio, offrendo uno spazio in cui poter parlare, essere credute e iniziare a costruire insieme un percorso di uscita dalla violenza.

Tutti i servizi sono gratuiti.

Offriamo:

  • Colloqui telefonici, online e in presenza per un primo contatto con operatrici formate all’ascolto;

  • Analisi del bisogno e valutazione del rischio, per comprendere la situazione e agire in sicurezza;

  • Accompagnamento ai servizi sul territorio, per attivare una rete di supporto personalizzata;

  • Costruzione condivisa del percorso con la donna, rispettando i suoi tempi, i suoi bisogni e le sue scelte. 

Forniamo consulenza e assistenza legale per aiutare le donne a conoscere e far valere i propri diritti, in ambito civile, penale, lavorativo e migratorio. L’accesso ai servizi è gratuito e riservato.

Ci occupiamo di:

  • Consulenza e assistenza legale in ambito civile e penale, per accompagnare ogni donna nelle scelte legali necessarie;

  • Accesso facilitato al patrocinio gratuito, per affrontare eventuali procedimenti senza oneri economici;

  • Supporto legale su diritto dell’immigrazione, anche in collaborazione con servizi territoriali;

  • Tutela in ambito lavorativo, nei casi di mobbing, discriminazione o perdita del lavoro legata alla violenza.

legale.png

supporto legale

psi.png

supporto psicologico

Uscire dalla violenza significa anche riattivare le risorse psichiche ed emotive per superare le ferite e i vissuti traumatici. Offriamo un sostegno psicologico continuativo, con percorsi individuali e di gruppo, per aiutare ogni donna a ritrovare fiducia, stabilità e senso di sé.

Proponiamo:

  • Percorsi individuali di supporto psicologico e psicoterapia, calibrati sui bisogni specifici della persona;

  • Gruppi terapeutici tra donne, per condividere esperienze e creare relazioni di forza e solidarietà;

  • Spazi di ascolto sicuri, in cui elaborare il vissuto e costruire un nuovo equilibrio emotivo.

Attraverso l’analisi del bisogno e la valutazione del rischio il Centro definisce, insieme alla donna, un percorso personalizzato di protezione e sostegno, che riguarda anche l’ospitalità della donna sola o con figli.

SVS DAD ha sempre provveduto all’ospitalità delle donne attraverso il lavoro congiunto con le altre Case Rifugio della Rete di Milano, mentre dalla fine del 2024, gestisce in autonomia due appartamenti, accreditati da Regione Lombardia nell’apposito Albo, come Case Rifugio a indirizzo segreto di prima e seconda accoglienza. Quando la donna ha necessità di raggiungere anche l’autonomia abitativa, il Centro la supporta nell’individuazione delle possibili soluzioni e nella presentazione di eventuali domande all’Edilizia Residenziale Pubblica (ERP) del Comune. Avere uno spazio tranquillo e lontano dalla violenza è molto importante e aiuta le donne a elaborare il vissuto legato alla violenza subita; ritrovare fiducia e stabilità emotiva; costruire un nuovo progetto di vita; avviarsi verso un futuro di libertà e autonomia.

casa.png

ospitalitÁ E AUTONOMIA ABITATIVA

Uscire dalla violenza significa anche poter immaginare un futuro diverso e la possibilità di essere autonome, realizzando magari le proprie aspirazioni. Offriamo strumenti concreti per aiutare ogni donna a ritrovare fiducia in sé, costruire un progetto di vita e accedere all’autonomia personale e professionale.

Accompagniamo le donne attraverso:

  • Orientamento e ri-orientamento professionale e personale, per ripartire da competenze, desideri e risorse individuali;

  • Sostegno nella definizione di un progetto di vita autonomo, costruito passo dopo passo;

  • Accesso a opportunità formative e lavorative, grazie a una rete di enti, servizi e realtà del territorio.

formazione.png

PREVENZIONE E FORMAZIONE

Prevenzione e formazione nelle scuole

La violenza si contrasta anche attraverso l’educazione e il cambiamento culturale. Da anni SVS Donna Aiuta Donna promuove progetti di prevenzione nelle scuole, per sensibilizzare ragazze e ragazzi e diffondere una cultura della parità e del rispetto.

Le nostre attività prevedono:

  • Percorsi formativi nelle scuole secondarie di primo e secondo grado della Città Metropolitana di Milano;

  • Laboratori e incontri interattivi per accrescere la consapevolezza tra studenti e studentesse;

  • Contrasto agli stereotipi di genere e alla cultura del possesso, attraverso il dialogo e l’educazione emotiva;

  • Collaborazioni con istituzioni e realtà del Terzo Settore, per costruire interventi strutturati e capillari.

Formazione e sensibilizzazione sul territorio

Prevenzione nel territorio e formazione professionale
SVS DAD realizza interventi di sensibilizzazione e formazione anche al di fuori dell’ambito scolastico, coinvolgendo il tessuto sociale ed economico del territorio.

Dove interveniamo:

  • aziende pubbliche e private

  • enti, fondazioni e servizi pubblici

  • ordini professionali e realtà del Terzo Settore

Perché interveniamo:
Perché la conoscenza e il cambiamento culturale sono strumenti fondamentali per prevenire e contrastare la violenza maschile contro le donne.
Formiamo le/i professioniste/i affinché siano in grado di:

  • riconoscere le dinamiche della violenza;

  • adottare un approccio rispettoso e competente;

  • evitare la vittimizzazione secondaria delle donne.

Chi accoglie
le donne

Operatrici, psicologhe, assistenti sociali, educatrici, psicoterapeute.
Tutte le figure sono qualificate e iscritte ai relativi albi e appositamente formate.
 

Flusso accompagnamento donne.png
slide-labirinto.jpg

LA VIOLENZA È UN LABIRINTO

#stannefuori

bottom of page