top of page
231220_CRA_Carpana_Vista 2.jpg

CASCINA RI-NASCITA

MILANO - VIA SAN DIONIGI 121/A

UN PROGETTO PER RESTITUIRE AUTONOMIA ALLE DONNE E AI LORO FIGLI, IN USCITA DALLA VIOLENZA

CASCINA RI-NASCITA un luogo bello e sicuro, ricco di attività formative e ricreative per ridare autonomia e libertà alle donne in uscita dalla violenza e ai loro figli.

231220_CRA_Carpana_Vista 1.jpg

AREA ESTERNA - VISTA VILLA PADRONALE

Cascina Ri-Nascita, il cui nome storico è Cascina Carpana, è situata in Via San Dionigi 121/A, tra il parco Porto di Mare e il parco della Vettabbia, comprende circa 2.600 mq edificati e più di 30.000 mq di parco ed è riconosciuta come bene di interesse storico e artistico e rientra nella riqualificazione complessiva del contesto della zona sud-est di Milano. Il progetto architettonico è stato curato da CRA – Carlo Ratti Associati e Italo Rota, che hanno realizzato il loro intervento nel segno della tradizione della corte delle cascine lombarde, che oggi come un tempo può essere luogo di incontro, scambio di idee e piazza per iniziative condivise. Ri-Nascita sarà anche un luogo aperto alla cittadinanza, con diverse attività e servizi, realizzati grazie al lavoro delle donne seguite dai due Centri Antiviolenza e a professionisti che le formeranno. 10 donne e i loro figli vivranno in cascina fino ad un massimo di due anni, per ricostruirsi una vita serena libera dalla violenza. In questo progetto verranno dedicati anche ai bambini e ai ragazzi, vittime a loro volta di violenza assistita, tutta l’attenzione e il sostegno necessari per raggiungere un futuro migliore. In contemporanea, in base alle loro propensioni e aspettative, le donne seguiranno corsi di formazione e tirocini professionalizzanti e 90 di loro ogni anno potranno essere assunte part-time dalla cooperativa sociale per 12 mesi. Con un curriculum formativo e professionale più ricco avranno maggiori possibilità di trovare un lavoro adeguato alle loro necessità e un’autonomia abitativa per la vita futura. La Cascina Ri-Nascita si sosterrà con varie attività svolte nei suoi bellissimi spazi al chiuso e all’aperto, come: pet therapy, dog-training, asilo diurno per cani, produzione e vendita di cibo biologico, maneggio, bistrot biologico aperto al pubblico, ristorante, vendita di prodotti agricoli e artigianali in mercatini settimanali, oltre a laboratori di restauro, ebanisteria di design, ricamo e sartoria. Il progetto è guidato da Alessandra Kustermann, presidente di SVS DAD, che è stata per molti anni direttrice del Pronto Soccorso Ostetrico-Ginecologico, del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) e del Consultorio Familiare della Clinica Mangiagalli del Policlinico di Milano. Assieme ad altre ginecologhe e medici legali ha creato nel 1996 il primo centro pubblico anti-violenza, SVSeD, che ha assistito fino ad oggi più di 15.000 donne e bambini. Una solida rete di amici di SVS DAD e sostenitori aiuta la Cascina Ri-Nascita con il proprio lavoro pro bono e a promuovere la campagna di raccolta fondi necessaria alla ristrutturazione della struttura e alla realizzazione del progetto lavorativo per le donne. Aiuta e sostieni anche tu Cascina Ri-Nascita, per offrire un futuro migliore alle donne e ai loro figli che escono sa situazioni di violenza.

Cascina Ristorante 2 copy.jpg

AREA ESTERNA - VISTA MANEGGIO

Un luogo di pace e serenità per ritrovare forza, autostima e benessere.

Il focus del progetto è creare un luogo sicuro per donne, con figli minori o ancora adolescenti, che stanno uscendo da una situazione di violenza domestica. La finalità è di restituire loro autostima, benessere psicologico, serenità, autonomia economica e abitativa.

Novanta donne all’anno seguiranno corsi di formazione e tirocini professionalizzanti per poi essere assunte nella cascina per dodici mesi, avendo successivamente maggiori possibilità di trovare una collocazione nel mercato del lavoro.

Dieci donne e i loro figli vivranno in cascina (per massimo due anni) al fine di ricostruirsi una vita serena e libera dalla violenza: attenzione esostegno verranno dedicati anche ai bambini e ai ragazzi, vittime di violenza assistita.

230612_CRA_Carpana_Vista3.jpg

AREA ESTERNA - VISTA BISTROT

Cascina Ri-Nascita è il nuovo importante progetto di due Centri Antiviolenza, con un’esperienza più che ventennale, SVS Donna Aiuta Donna (SVS DAD) e Casa di Accoglienza delle Donne Maltrattate di Milano (CADMI), che verrà realizzato insieme all’Associazione Sportiva Dilettantistica Campacavallo.

DAD SVS Positivo DEF.png
logo_cadmi-2.webp
LOGO-CAMPA-SITO.png
sfondo-cascina.jpg

UN PERCORSO DI SVILUPPO

La donna al centro. Offriamo, oltre ad accoglienza, supporto psicologico ed assistenza legale, il tempo e le conoscenze per imparare una professione, conquistando la propria indipendenza economica e libertà secondo un percorso che parte da un progetto condiviso.

Le donne potranno accedere al mercato del lavoro operando in cascina per un anno nelle attività produttive, con le aziende sostenitrici, con soggetti esterni e con la possibilità nel tempo di sviluppare forme di imprenditoria femminile come
“spin-off” del progetto.

Vogliamo creare una rete ed una comunità basate su relazioni a valore sul lungo termine.

percorso-sviluppo.png
sfondo-cascina.jpg

SUPPORTO E TRE DIMENSIONI

Ri-Nascita supporta le donne attraverso tre dimensioni operative:

Ospitalità      

Accompagnamento      

Lavoro

Viene offerta alle donne un’occupazione che costituisce anche un fattore di sostegno economico al progetto di autonomia:

  • Cascina del gusto: ristorante, bar/bistrot, banqueting, produzione di cibo biologico, lunch box, panetteria/pasticceria

  • Donna artigiana: laboratori di sartoria, restauro ed ebanisteria di design

  • Ambiente: recycling, planting, dog training & care, pet therapy e maneggio

tre-dimensioni.png
sfondo-cascina.jpg

un IMPATTO MISURABILE

Ri-Nascita avrà un significativo impatto sociale ed ambientale contribuendo in modo concreto di raggiungimento di selezionati Obiettivi di Sviluppo Sostenibile dell’Agenda ONU 2030

Consideriamo fondamentale poter misurare e quindi comunicare i benefici del nostro progetto in termini sociali ed ambientali attraverso un sistema di misurazione e reporting:

  • identificando e misurando gli impatti in modo da valutare adeguatamente gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile coinvolti.
     

  • quantificando il valore sociale attraverso la riconosciuta metodologia SROI (Social Return on Investment).

agenda-2030.png
sfondo-cascina.jpg

ATTIVANDO UN ECO-SISTEMA

Un eco-sistema in grado di attivare, alimentare e coordinare un insieme di relazioni e rapporti per creare “valore condiviso”. L’ambizione del progetto Ri-Nascita è attivare un Social Impact Hub per Milano:

  • integrandoci nella “rete territoriale” mantenendo rapporti con le case rifugio e gli altri Centri Antiviolenza, in connessione con attori istituzionali (e non) del territorio.

  • coinvolgendo altri  e diversi  interlocutori del  mondo economico, finanziario, sociale, accademico e culturale con i quali scambiare molteplici e vicendevoli contributi.

eco-sistema.png

Mappa Aree Cascina Ri-Nascita

1     Residenza in  linea 

2    Rustico
3    Villa padronale
4    Circolo

5     Nuovo Edificio Ristorazione 

6     Stalla   grande
7     Stalla piccola
8     Maneggio  coperto
9     Asilo Cani

10   Aree esterne e aree verdi della  corte lombarda

1 1   Deposito  rifiuti

Rendering Cascina ri-Nascita.jpg
231220_CRA_Carpana_Vista 1.jpg

VILLA PADRONALE

Residenze per le donne

Al primo piano della Villa Padronale saranno presenti 5 appartamenti per le donne

Bistrot2.jpg

VILLA PADRONALE

Ristorante/Bistrot

Il piano terra della Villa Padronale ospiterà un Ristorante per cene aziendali e un Bistrot aperto tutti i giorni per pranzi e cene informali.

Immagine Maneggio coperto interno.jpg

MANEGGIO COPERTO

Campacavallo svolgerà attività di equitazione affettuosa, con particolare attenzione al benessere degli animali

230612_CRA_Carpana_Vista3.jpg
CRA-Frontale.jpg
231220_CRA_Carpana_Vista 2.jpg

AREE ESTERNE

La cascina sarà anche un luogo aperto alla cittadinanza, con diverse attività e servizi, realizzati grazie al lavoro delle donne accoltee formate in questo luogo.

AVANZAMENTO LAVORI

Dall'idea alla realizzazione.

SOSTEGNO AL PROGETTO

Molte aziende hanno creduto nel nostro progetto e l’hanno sostenuto fin dal primo momento, a queste imprese va il nostro più sentito ringraziamento, nella speranza che tante altre imprese e persone possano offrirci un contributo economico per creare lavoro e autonomia per le nostre donne.

tondo.png
Fondazione Cariplo
tondo.png
Fondazione Azimut
tondo.png
Fondazione Prossimo mio
tondo.png
Fondazione con i Bambini
tondo.png
Compagnia di Sant’Orsola Figlie di Sant’Angela Merici Milano
tondo.png
Kering Foundation
tondo.png
Fondazione Alia Falck
tondo.png
Fondazione Vismara
tondo.png
Fondazione Banca Popolare di Milano
tondo.png
Fondazione Fiera Milano
tondo.png
Istituto Ganassini​
tondo.png
Fondazione Diane von Furstenberg​
tondo.png
Fondazione Una Nessuna Centomila
tondo.png
Banco dell'Energia
tondo.png
AXA Assicurazioni
tondo.png
POEM
tondo.png
Gucci
tondo.png
Sella SGR
tondo.png
QVC
tondo.png
PWC
tondo.png
Avon Cosmetics Italia
tondo.png
Moncler
tondo.png
Laboratori DermoPhisologique
tondo.png
Fondazione BNL
tondo.png
Gilardoni
tondo.png
Simmons & Simmons
tondo.png
Unipol
tondo.png
Golf Club Carimate​
tondo.png
Lions
tondo.png
Rotary e Roctaract
tondo.png
Soroptimist Internationl Italia
tondo.png
Donazioni da Filantropi
tondo.png
Banca del Territorio Lombardo (BTL)

Contribuiscono alla donazione di materiali edili, attrezzature e arredi i seguenti sostenitori:

tondo.png

Theatro & Aziende associate

tondo.png

Florim

tondo.png

Molteni & C

tondo.png

Nemo

tondo.png

Haier Europe

tondo.png

Rina

tondo.png

Ikea

tondo.png

Mapei

tondo.png

Risposta

Progetto Architettonico:
Carlo Ratti Associati
 
Progettazione integrata e Direzione lavori:
DVA – DVision Architecture
 
Interior design:
Alba Brandolini Gallizia e Nicola Gallizia

PERCHÉ INVESTIRE IN RI-NASCITA

investire.png

Anche la tua azienda può fare la differenza

CRA-Frontale.jpg

SUPPORTA IL NOSTRO PROGETTO

PARLANO DI NOI

NEWS/MEDIA

2

EVENTI

CONTATTI

Via San Dionigi 121, MILANO
02 39628739
coordinamento@svsdad.it

  • Instagram
  • Facebook
bottom of page