top of page

HAI BISOGNO D'AIUTO?

CENTRO ANTIVIOLENZA

02 39628739

380 8623364 (per emergenze)

LABIRINTO, 25 e 26 novembre 2016

  • Immagine del redattore: Giorgia Farina
    Giorgia Farina
  • 8 mag 2018
  • Tempo di lettura: 1 min

Aggiornamento: 29 ago

Nel progetto di sensibilizzazione e informazione realizzato per il Comune di Milano gli studenti dello IED hanno ideato un labirinto come metafora della violenza. “La violenza è un labirinto: entrare è facile, uscire no. Però c’è una via d’uscita.” Nelle coppie molto giovani si fa fatica a capire che certi comportamenti sono pericolosi e sono il segno un rapporto non sano. L’estrema gelosia è considerata un segno d’amore. Ma se limita troppo la libertà…. Il labirinto consente di «entrare» nella vita di una coppia e vedere quali sono i segnali che possono portare a situazioni di violenza. Il 25 e 26 novembre 2016 un vero e proprio labirinto di 16 metri x 6 è stato installato nella Galleria Vittorio Emanuele II a Milano. Nell’ambito di questo progetto era stato creato anche un sito internet dedicato a ragazzi, genitori e insegnanti per sapere come riconoscere la violenza e capire a chi rivolgersi per chiedere aiuto.


bottom of page