top of page

HAI BISOGNO D'AIUTO?

CENTRO ANTIVIOLENZA

02 39628739

380 8623364 (per emergenze)

CORSO FORMAZIONE PER VOLONTARIE OPERATRICI DELL’ACCOGLIENZA

  • Immagine del redattore: Giorgia Farina
    Giorgia Farina
  • 1 feb
  • Tempo di lettura: 3 min

Aggiornamento: 2 giorni fa

Il corso è rivolto a donne interessante ad approfondire le tematiche legate alla violenza di genere per un ampliamento della propria cultura/sensibilizzazione personale e sociale, per avviare una collaborazione per le volontarie come operatrici d’accoglienza e/o nei percorsi di sensibilizzazione promossi dal Centro Antiviolenza.

 

L’esperienza dei Centri Antiviolenza, in Italia, ha subito una forte evoluzione: oggi sono strutture di una certa complessità, che rivestono un ruolo centrale nel processo di emancipazione delle donne vittime di violenza domestica. Le prime esperienze di assistenza alle vittime risalgono agli anni ’70, quando la diffusione del movimento femminista determina il sorgere di gruppi di autocoscienza femminile, la cui discussione interna porta a consolidare la consapevolezza del fenomeno della violenza sulle donne e della violenza domestica.

Come risposta al bisogno di sostegno delle vittime – in costanza di un quadro normativo assolutamente inadeguato – sorgono dei centralini di ascolto e poi i primi centri antiviolenza, con circa un decennio di ritardo rispetto alle corrispondenti esperienze nord- europee, canadesi e statunitensi.

Negli anni ’90, centri antiviolenza e case rifugio iniziano a diffondersi con maggior rapidità, anche se il numero rimane limitato (circa una settantina in tutto il territorio nazionale), ma è molto vivo il confronto della rete che i centri, autonomamente, vanno costituendo a livello nazionale.

 

La Convenzione di Istanbul è il primo strumento internazionale giuridicamente vincolante volto a creare un quadro normativo completo a tutela delle donne contro qualsiasi forma di violenza. Particolarmente rilevante è il riconoscimento espresso della violenza contro le donne quale violazione dei diritti umani, oltre che come forma di discriminazione contro le donne (art. 3 della Convenzione). La Convenzione stabilisce, inoltre, un chiaro legame tra l’obiettivo della parità tra i sessi e quello dell’eliminazione della violenza nei confronti delle donne.

L’articolo 13 prevede campagne di sensibilizzazione sul tema della violenza di genere e domestica, incluse le conseguenze di tale violenza sui bambini, e di informazione sulle misure per prevenire la violenza.

L’articolo 15 prevede una specifica formazione per le figure professionali che si occupano delle vittime e degli autori di atti di violenza di genere e domestica. Una delle finalità del Piano d’azione contro la violenza di genere è la formazione di tutte le professionalità che entrano in contatto con fatti di violenza di genere o di stalking (art. 5, comma 2, lett. e), DL n. 93/2013).

 

SVS Donna Aiuta Donna è impegnata dal 1997 nella realizzazione di campagne di sensibilizzazione, promozione riguardanti la violenza di genere; inserita nella Rete dei Centri Antiviolenza del Comune di Milano porta avanti con cura e dedizione la scelta di accompagnare le donne attraverso il principio di autodeterminazione e condivisione con ciascuna donna riconoscendone e valorizzandone le caratteristiche e peculiarità. Questa lunga esperienza di costruzione condivisa quotidianamente con ciascuna donna ha permesso l’acquisizione di competenze esperienziale che si coniugano con le professionalità offrendo uno sguardo poliedrico e attento. 

 

Il Corso avrà inizio il 16 gennaio 2025 e termine il 18 dicembre 2025.

Gli incontri avranno una durata di 4 ore ciascuno il giovedì pomeriggio per un totale di circa 90 ore. La frequenza è obbligatoria e la rilevazione delle presenze verrà attuata attraverso firma in entrata ed uscita ad ogni singolo incontro per ciascuna partecipante.

A partire dal mese di febbraio è previsto che le partecipanti al corso inizino un affiancamento all’interno del CAV per 90 ore annuali, che è obbligatorio per chi vuole diventare un’operatrice di accoglienza.

 

Al termine del corso teorico e pratico, dopo la valutazione finale, verrà rilasciato un attestato.

bottom of page