Mercatino a sostegno del Progetto Cascina Ri – Nascita, con aperitivo conviviale.
🕚 11.30 – 19.30
📍 Fondazione We Care
Via Pietro Maroncelli 7, Milano
SEMI DI RI – NASCITA
Una giornata solidale a sostegno di Cascina Ri-Nascita, un progetto per ricostruire relazioni, opportunità e futuro.
Il progetto nasce per accompagnare minori vittime di violenza domestica, anche assistiti, e minori in condizioni di povertà educativa in percorsi personalizzati di sostegno educativo ed emotivo.
Capofila del progetto è la cooperativa SVS Donna Aiuta Donna, attiva nella presa in carico di donne e minori vittime di violenza ed è sostenuto dalla Fondazione We Care che ha la missione di promuovere la consapevolezza e il benessere individuale e collettivo.
Siamo orgogliose di presentare sul sito di SVS Donna aiuta Donna il Libro Bianco sulla violenza di genere, frutto di un lavoro collettivo durato oltre otto mesi, realizzato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla violenza di genere.
Il volume è stato redatto da sei esperte Fabrizia Giuliani, Vittoria Doretti, Paola Di Nicola Travaglini, Lella Palladino, Claudia Segre e Alessandra Kustermann. È un documento ufficiale del Dipartimento per le Pari Opportunità, destinato alla formazione sulla violenza.
Il Libro Bianco rappresenta uno strumento agile ma autorevole, arricchito da riferimenti normativi, sentenze e pronunciamenti di organismi internazionali. Offre chiarezza su concetti chiave come la vittimizzazione secondaria e smonta numerosi stereotipi ancora diffusi nei media, nei social network e nelle consulenze giudiziarie.
Riteniamo fondamentale che termini, definizioni e contenuti di questo lavoro vengano utilizzati nei percorsi formativi destinati alle aziende, alle scuole secondarie di secondo grado, alle operatrici e agli operatori dei Centri Antiviolenza (CAV), e a chiunque entri in contatto con donne e minori vittime di violenza.
In fondo al volume sono presenti i profili delle autrici, a testimonianza dell’autorevolezza e della competenza con cui è stato redatto.
Invitiamo tutte e tutti a consultarlo, diffonderlo e integrarlo nei programmi di formazione e aggiornamento.
Un’esperienza immersiva per comprendere, riconoscere, reagire.
Dal 15 aprile al 15 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Broletto, in piazza Duomo a Como, sarà visitabile il Labirinto della Violenza, un’installazione esperienziale pensata per far vivere in prima persona il circolo vizioso della violenza nelle relazioni.
L’iniziativa, già promossa con successo a Milano nella Galleria Vittorio Emanuele II, è stata ideata dagli studenti dello IED di Milano e realizzata da SVS Donna Aiuta Donna Onlus in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo e il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD).
🔍 Di cosa si tratta
Il Labirinto è un percorso fisico e simbolico fatto di pareti alte due metri, testi e immagini. Attraversarlo significa scoprire come da gesti e parole all’apparenza innocui possa emergere, passo dopo passo, un pattern di controllo, isolamento, maltrattamento.
Un viaggio per imparare a riconoscere i segnali premonitori, spesso invisibili, di una relazione che si trasforma in abuso. Frasi, silenzi, sottintesi che si autoalimentano, diventando una spirale di incomprensione, rancore, sopraffazione. Un labirinto, appunto, dove è facile entrare ma difficile uscirne – proprio come avviene nella realtà di chi subisce violenza.
📅 Date e orari
📍 Broletto – Piazza Duomo, Como
🗓 Dal 15 aprile al 15 maggio 2025
🕒 Aperto al pubblico: • Sabato e domenica, 14.00 – 17.00 (Chiuso domenica 20 aprile – Pasqua)
🏫 Per le scuole: • Da lunedì a venerdì, 10.00 – 13.00, su prenotazione attraverso l’Ufficio Territoriale Scolastico
🎯 Perché visitarlo
Il Labirinto ha un forte valore sociale, civile ed educativo:
Aiuta a comprendere i meccanismi alla base della violenza di genere
Offre uno strumento potente di prevenzione e consapevolezza, soprattutto per le nuove generazioni
È già stato inserito in percorsi di educazione civica dalle scuole superiori di Como e provincia
💬 Perché la violenza è un labirinto. Ma uscirne è possibile, se impariamo a riconoscerlo.
📸 Guarda la gallery dell’installazione a fondo pagina
In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Young Women Network ha presentato l’evento #ACTAGAINSTVIOLENCE. Riflessioni e strumenti pratici per riconoscere e contrastare la violenza di genere”. Questo incontro, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza di genere e a offrire strumenti pratici per prevenirla e contrastarla, è stata un’importante occasione di confronto e riflessione, esaminando le dinamiche degli abusi e il profondo impatto che questi esercitano su vittime, famiglie e società. Il panel ha ospitato esperte di alto profilo, come Manuela Ulivi e Claudia Di Palma rappresentanti dei Centri Antiviolenza (CAV) CADMI ed SVS DAD, così come operatrici attive sul territorio, che hanno condiviso esperienze, conoscenze e pratiche per riconoscere e contrastare la violenza.
Gestisci Consenso
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.