Il Libro Bianco sulla violenza di genere: uno strumento per la formazione e la consapevolezza

Siamo orgogliose di presentare sul sito di SVS Donna aiuta Donna il Libro Bianco sulla violenza di genere, frutto di un lavoro collettivo durato oltre otto mesi, realizzato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla violenza di genere.

Il volume è stato redatto da sei esperte Fabrizia Giuliani, Vittoria Doretti, Paola Di Nicola Travaglini, Lella Palladino, Claudia Segre e Alessandra Kustermann. È un documento ufficiale del Dipartimento per le Pari Opportunità, destinato alla formazione sulla violenza.

Il Libro Bianco rappresenta uno strumento agile ma autorevole, arricchito da riferimenti normativi, sentenze e pronunciamenti di organismi internazionali. Offre chiarezza su concetti chiave come la vittimizzazione secondaria e smonta numerosi stereotipi ancora diffusi nei media, nei social network e nelle consulenze giudiziarie.

Riteniamo fondamentale che termini, definizioni e contenuti di questo lavoro vengano utilizzati nei percorsi formativi destinati alle aziende, alle scuole secondarie di secondo grado, alle operatrici e agli operatori dei Centri Antiviolenza (CAV), e a chiunque entri in contatto con donne e minori vittime di violenza.

In fondo al volume sono presenti i profili delle autrici, a testimonianza dell’autorevolezza e della competenza con cui è stato redatto.

Invitiamo tutte e tutti a consultarlo, diffonderlo e integrarlo nei programmi di formazione e aggiornamento.

“Rinascere si può” – La voce di Ornella Vanoni per Cascina Ri-Nascita

“Credo profondamente in questo progetto. Cascina Ri-Nascita è un rifugio, un punto di partenza per tante donne e bambini che hanno vissuto la violenza. Un luogo dove il dolore si trasforma in possibilità.”
Ornella Vanoni, madrina del progetto

Cascina Ri-Nascita è un progetto speciale nato per dare un futuro alle donne e ai bambini che hanno vissuto la violenza.
Un luogo sicuro dove ricominciare, accompagnati da educatrici, psicologhe, operatrici sociali e volontarie.

Ai bambini e ragazzi, spesso segnati da esperienze traumatiche, vengono offerti percorsi educativi su misura.
C’è anche un doposcuola che li aiuta a ritrovare fiducia nello studio e nella vita.

È un impegno concreto contro la povertà educativa e la solitudine.
Tutto questo nasce dall’esperienza di SVS DAD e CADMI, che da anni aiutano le donne a uscire dalla violenza.

Con grande sensibilità e generosità, Ornella Vanoni ha scelto di essere la madrina di Cascina Ri-Nascita, dando voce e visibilità a un progetto che cambia davvero le vite.

👉 Sostieni questo e altri progetti del nostro centro antiviolenza SVS Donna Aiuta Donna donando il tuo 5×1000.
Codice Fiscale: 97204420158
Un gesto semplice che può cambiare una vita.
Guarda il video di Ornella e ascolta il suo invito a donare.

Open Day – SVS Donna Aiuta Donna

Sabato 10 maggio 2025
Dalle 10.00 alle 19.00
Via Rutilia 28, 20141 Milano (MI)

In occasione della Milano Civil Week 2025, SVS Donna Aiuta Donna apre le porte del proprio centro per una giornata di incontro, consapevolezza e comunità. Un’opportunità per conoscere da vicino le nostre attività, partecipare a momenti formativi e ricreativi, e condividere valori di solidarietà, inclusione e rispetto.

Programma della giornata

  • Giochi e intrattenimento per bambini, a cura dell’Associazione Campacavallo
  • Letture animate, proposte dalla Libreria Punta alla Luna
  • Laboratori creativi: insieme realizzeremo bandiere simboliche contro la violenza
  • Area gioco all’aperto, se il meteo lo consente
  • Picnic libero nell’area verde: porta con te il pranzo al sacco
  • Esibizione del coro “Bovisa Incanta”, con un’ora di canti dal vivo
  • Intervento di sensibilizzazione: approfondiremo la missione di SVS Donna Aiuta Donna e il ruolo fondamentale dell’inclusione sociale
  • Aperitivo conviviale per concludere la giornata insieme

L’iniziativa si inserisce all’interno della Milano Civil Week 2025 (8–11 maggio), che torna per la sua quinta edizione con il tema “L’Europa siamo noi”, celebrando i valori fondanti dell’Unione Europea.

L’evento è promosso da:

Comune di Milano, Corriere Buone Notizie, Forum Terzo Settore

Con il sostegno di:

Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Fondazione Nord Milano

In collaborazione con:

Ciessevi Milano