SEMI DI RI-NASCITA

Mercatino solidale a sostegno del Progetto Cascina Ri-Nascita

📅 Sabato 13 settembre 2025
🕚 Dalle 11.30 alle 19.30
📍 Fondazione We Care – Via Pietro Maroncelli 7, Milano

Il Progetto Cascina Ri-Nascita è un sogno che prende forma: un luogo sicuro, accogliente e pieno di possibilità per donne che hanno trovato il coraggio di uscire dalla violenza, portando con sé i propri figli verso una nuova vita.

Un progetto che parla di cura, di relazioni da ricostruire, di autonomia da riconquistare, di bellezza da ritrovare.
Un luogo dove ogni passo verso il futuro è accompagnato da rispetto, ascolto e dignità.

Capofila del progetto è SVS Donna Aiuta Donna, da anni al fianco di donne e minori vittime di violenza, con il prezioso sostegno della Fondazione We Care, impegnata a coltivare benessere e consapevolezza nella nostra comunità.

Cosa accadrà il 13 settembre?

Una giornata aperta a tutte e tutti, per stare insieme e sostenere un progetto che parla di rinascita reale.
Un mercatino solidale con 10 brand etici, un talk ispirazionale per scoprire il progetto da vicino e un aperitivo conviviale per condividere tempo, storie e speranza.

11.30 – Apertura del mercatino
17.30 – Talk sul progetto Cascina Ri-Nascita
18.00 – Aperitivo insieme
19.30 – Chiusura della giornata

✨ Con noi, 10 realtà che credono nella forza delle donne:

Eleonoire Brunos – Mialune – Joshila – Orienthera – Igi Ama – Vicara – Paolo Petrilli – Bon.Vi Gioielli – Ami Milano – Erbolario

Dietro ogni marchio, una storia di impegno, creatività e visione.
Acquistare da loro significa fare un gesto concreto di solidarietà, sostenendo chi ogni giorno sceglie di rinascere.

Dalla Violenza alla Rinascita con il Programma Formula

Quando una donna arriva al Centro Antiviolenza, spesso porta con sé il peso di anni di violenza, isolamento, paura. Ma porta anche qualcosa di prezioso: il desiderio di cambiare.

È il caso di I.C. e A.D., due donne che si sono rivolte a noi in momenti di grande fragilità. Una parlava a bassa voce, con lo sguardo abbassato, dopo anni di controllo che le avevano persino impedito di imparare l’italiano. L’altra era stata privata di tutto, anche della fiducia in sé stessa.
Ma entrambe hanno fatto una scelta coraggiosa: chiedere aiuto.

Da lì, è iniziato un percorso fatto di piccoli e grandi passi: la messa in protezione, la formazione, il primo curriculum, la richiesta di separazione, la denuncia. Fino a raggiungere l’autonomia abitativa, economica e personale.
Oggi vivono in sicurezza, con nuove prospettive e, soprattutto, con rinnovata fiducia nel futuro.

È per loro — e per tutte le donne che vogliono rinascere — che nasce Cascina Ri-Nascita, un progetto che SVS Donna Aiuta Donna realizza con CESVI, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula.

Cascina Ri-Nascita sorgerà nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano: sarà un luogo sicuro e accogliente dove donne, anche con figli, in uscita dalla violenza potranno vivere, formarsi e lavorare.
Grazie al progetto Scuola del Gusto, avranno la possibilità di formarsi in ambito cucina e ristorazione, e soprattutto di costruire un nuovo inizio professionale e di vita.

Perché la libertà non è solo uscire dalla violenza.
È poter scegliere.
È sentirsi pronte a camminare da sole.
E noi siamo qui per accompagnarle fino a quel momento.

Il progetto è sostenuto da @intesasanpaolo / @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvi_fondazione / @Cesvi Onlus / CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

Concluso il Progetto PREVIO Scuole: un percorso educativo di consapevolezza e prevenzione 

-attività nelle scuole, anno scolastico 2024-2025

Si è appena concluso il Progetto PREVIO Scuole, un’importante iniziativa promossa da SVS Donna Aiuta Donna in collaborazione con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM), finalizzata alla prevenzione della violenza di genere attraverso percorsi educativi rivolti a studenti, insegnanti e genitori. 

Il progetto, che ha coinvolto diverse classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado tra gennaio e maggio 2025, ha rappresentato un’esperienza formativa intensa e altamente partecipata. Gli incontri – strutturati in tre appuntamenti per ciascuna classe – hanno affrontato temi cruciali come il conflitto, gli stereotipi di genere, la violenza nelle relazioni e l’importanza del rispetto reciproco. 

A guidare il percorso, un team multidisciplinare composto da psicologi, pedagogisti, assistenti sociali e legali, che ha lavorato fianco a fianco con gli insegnanti per adattare ogni intervento alle specificità del gruppo classe. Un approccio laboratoriale, attivo e interattivo, che ha facilitato il coinvolgimento degli studenti in maniera consapevole, accogliente e partecipativa

Durante gli incontri abbiamo riscontrato grande interesse, ascolto e apertura da parte dei ragazzi e delle ragazze, che hanno accolto le proposte con curiosità e profondità di riflessione. È emersa in modo chiaro la necessità e l’efficacia di creare spazi di dialogo strutturati in cui affrontare questi temi complessi e attuali. 

Proprio alla luce dell’ottima riuscita del progetto e del feedback estremamente positivo ricevuto, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa anche per il prossimo anno scolastico, consolidando così un percorso educativo che si sta dimostrando non solo utile, ma necessario. 

Ringraziamo tutti gli Istituti Scolastici che hanno aderito, i docenti che hanno collaborato con entusiasmo e disponibilità, e soprattutto gli studenti, che ci hanno dimostrato quanto sia importante continuare a parlare, ascoltare e costruire insieme una cultura del rispetto e della non violenza

Il Libro Bianco sulla violenza di genere: uno strumento per la formazione e la consapevolezza

Siamo orgogliose di presentare sul sito di SVS Donna aiuta Donna il Libro Bianco sulla violenza di genere, frutto di un lavoro collettivo durato oltre otto mesi, realizzato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla violenza di genere.

Il volume è stato redatto da sei esperte Fabrizia Giuliani, Vittoria Doretti, Paola Di Nicola Travaglini, Lella Palladino, Claudia Segre e Alessandra Kustermann. È un documento ufficiale del Dipartimento per le Pari Opportunità, destinato alla formazione sulla violenza.

Il Libro Bianco rappresenta uno strumento agile ma autorevole, arricchito da riferimenti normativi, sentenze e pronunciamenti di organismi internazionali. Offre chiarezza su concetti chiave come la vittimizzazione secondaria e smonta numerosi stereotipi ancora diffusi nei media, nei social network e nelle consulenze giudiziarie.

Riteniamo fondamentale che termini, definizioni e contenuti di questo lavoro vengano utilizzati nei percorsi formativi destinati alle aziende, alle scuole secondarie di secondo grado, alle operatrici e agli operatori dei Centri Antiviolenza (CAV), e a chiunque entri in contatto con donne e minori vittime di violenza.

In fondo al volume sono presenti i profili delle autrici, a testimonianza dell’autorevolezza e della competenza con cui è stato redatto.

Invitiamo tutte e tutti a consultarlo, diffonderlo e integrarlo nei programmi di formazione e aggiornamento.

Open Day – SVS Donna Aiuta Donna

Sabato 10 maggio 2025
Dalle 10.00 alle 19.00
Via Rutilia 28, 20141 Milano (MI)

In occasione della Milano Civil Week 2025, SVS Donna Aiuta Donna apre le porte del proprio centro per una giornata di incontro, consapevolezza e comunità. Un’opportunità per conoscere da vicino le nostre attività, partecipare a momenti formativi e ricreativi, e condividere valori di solidarietà, inclusione e rispetto.

Programma della giornata

  • Giochi e intrattenimento per bambini, a cura dell’Associazione Campacavallo
  • Letture animate, proposte dalla Libreria Punta alla Luna
  • Laboratori creativi: insieme realizzeremo bandiere simboliche contro la violenza
  • Area gioco all’aperto, se il meteo lo consente
  • Picnic libero nell’area verde: porta con te il pranzo al sacco
  • Esibizione del coro “Bovisa Incanta”, con un’ora di canti dal vivo
  • Intervento di sensibilizzazione: approfondiremo la missione di SVS Donna Aiuta Donna e il ruolo fondamentale dell’inclusione sociale
  • Aperitivo conviviale per concludere la giornata insieme

L’iniziativa si inserisce all’interno della Milano Civil Week 2025 (8–11 maggio), che torna per la sua quinta edizione con il tema “L’Europa siamo noi”, celebrando i valori fondanti dell’Unione Europea.

L’evento è promosso da:

Comune di Milano, Corriere Buone Notizie, Forum Terzo Settore

Con il sostegno di:

Fondazione di Comunità Milano, Fondazione Comunitaria Ticino Olona, Fondazione Nord Milano

In collaborazione con:

Ciessevi Milano

🔴 Il Labirinto della Violenza

Un’esperienza immersiva per comprendere, riconoscere, reagire.

Dal 15 aprile al 15 maggio 2025, nella suggestiva cornice del Broletto, in piazza Duomo a Como, sarà visitabile il Labirinto della Violenza, un’installazione esperienziale pensata per far vivere in prima persona il circolo vizioso della violenza nelle relazioni.

L’iniziativa, già promossa con successo a Milano nella Galleria Vittorio Emanuele II, è stata ideata dagli studenti dello IED di Milano e realizzata da SVS Donna Aiuta Donna Onlus in collaborazione con Caritas Ambrosiana, Farsi Prossimo e il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD).

🔍 Di cosa si tratta

Il Labirinto è un percorso fisico e simbolico fatto di pareti alte due metri, testi e immagini.
Attraversarlo significa scoprire come da gesti e parole all’apparenza innocui possa emergere, passo dopo passo, un pattern di controllo, isolamento, maltrattamento.

Un viaggio per imparare a riconoscere i segnali premonitori, spesso invisibili, di una relazione che si trasforma in abuso.
Frasi, silenzi, sottintesi che si autoalimentano, diventando una spirale di incomprensione, rancore, sopraffazione.
Un labirinto, appunto, dove è facile entrare ma difficile uscirne – proprio come avviene nella realtà di chi subisce violenza.


📅 Date e orari

📍 Broletto – Piazza Duomo, Como

🗓 Dal 15 aprile al 15 maggio 2025

🕒 Aperto al pubblico:
• Sabato e domenica, 14.00 – 17.00
(Chiuso domenica 20 aprile – Pasqua)

🏫 Per le scuole:
• Da lunedì a venerdì, 10.00 – 13.00, su prenotazione attraverso l’Ufficio Territoriale Scolastico


🎯 Perché visitarlo

Il Labirinto ha un forte valore sociale, civile ed educativo:

  • Aiuta a comprendere i meccanismi alla base della violenza di genere
  • Offre uno strumento potente di prevenzione e consapevolezza, soprattutto per le nuove generazioni
  • È già stato inserito in percorsi di educazione civica dalle scuole superiori di Como e provincia

💬 Perché la violenza è un labirinto. Ma uscirne è possibile, se impariamo a riconoscerlo.

📸 Guarda la gallery dell’installazione a fondo pagina

DONA IL TUO 5×1000 A SVS DONNA AIUTA DONNA

Anche quest’anno puoi sostenere il nostro lavoro quotidiano al fianco delle donne e dei minori vittime di violenza.
Con una semplice firma nella dichiarazione dei redditi, puoi fare la differenza.

📍 Codice Fiscale da inserire: 97204420158

Donare il 5×1000 a SVS Donna Aiuta Donna – Cooperativa Sociale significa contribuire concretamente a:

  • offrire accoglienza e ascolto 24 ore su 24,
  • garantire supporto psicologico e legale,
  • promuovere percorsi di autonomia e fuoriuscita dalla violenza,
  • formare operatori e operatrici per riconoscere e contrastare la violenza di genere.

👩‍🦰 Insieme possiamo dare speranza, forza e futuro a chi ha subito violenza.

Grazie a chi ci sostiene ogni giorno, anche con un gesto semplice come questo.

“Liberə Tuttə! Autodeterminazione e diritti sessuali” – Due giornate di confronto, cultura e cura condivisa

“Liberə Tuttə! Autodeterminazione e diritti sessuali”

Il 15 e 16 marzo 2025 si è svolta a Lodi, presso il Teatrino Giannetta Musitelli, l’iniziativa “Liberə Tuttə! Autodeterminazione e diritti sessuali”, promossa da un’ampia rete di realtà attive sul territorio:
Rumorosse, Psicopolis, Lodi Arcobaleno, Se Non Ora Quando? Lodi, Conferenza Donne Lodi Democratiche, Lo Sguardo di Giulia e Toponomastica Femminile.

Un evento partecipato e ricco di contenuti, nato dalla volontà condivisa di difendere e promuovere i diritti sessuali e la libertà di autodeterminazione, costruendo insieme una società della cura, inclusiva e rispettosa di ogni corpo e identità.

📸 Guarda la gallery fotografica in fondo alla pagina

Le due giornate sono state animate da:

  • La mostra fotografica “The Price of Choice – Il Prezzo della Scelta” di Kasia Strek
  • Info point su progetti di sensibilizzazione come “Mutandine mestruali” e “Povertà mestruale”
  • Performance artistiche, letture e momenti di confronto collettivo
  • Il laboratorio “Solo sì è sì” sul consenso, a partire dai “Diari di bordo della sorellanza”
  • Il corteo cittadino contro il DDL 1660, per affermare che difendere i propri diritti non può essere un crimine
  • L’incontro con Roberta Lazzeri della rete Pro-choice, che ha presentato la guida “La tua scelta. Zero ostacoli”
  • Il concerto della cantautrice Nicoletta Noè
  • Attività domenicali come la lezione di yoga “Il corpo è mio e me lo gestisco io”, il Sister Brunch e i laboratori artistici
  • Il dialogo conclusivo “Pro lunga vita alla 194 nei consultori pubblici”, con la partecipazione della dott.ssa Alessandra Kustermann, presidente di SVS Donna Aiuta Donna

🌱 “Liberə Tuttə” è stato uno spazio di incontro, cura, consapevolezza e attivismo. Un primo passo verso un percorso collettivo che non si fermerà qui.

🟪 Perché non ci libereremo mai della nostra voce, finché non saremo davvero Liberə Tuttə.


📷 Sfoglia le immagini delle due giornate qui sotto e rivivi insieme a noi i momenti più belli dell’iniziativa.