Due Panchine Rosse a Linate: un segno visibile contro la violenza sulle donne

L’aeroporto di Milano Linate si è unito al movimento nazionale contro la violenza di genere con l’inaugurazione di due Panchine Rosse, installate nell’area arrivi grazie all’iniziativa di SEA Aeroporti di Milano in collaborazione con l’Associazione Anemos Italia. Un gesto simbolico ma potente, che invita alla riflessione e alla responsabilità collettiva.

All’evento inaugurale hanno partecipato rappresentanti istituzionali e figure attive nel contrasto alla violenza sulle donne, tra cui Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Monica Piccirillo, Direttrice ENAC per Linate, Daniela Mainini, Vicepresidente SEA, e la nostra Presidente Alessandra Kustermann, in qualità di Presidente dell’Osservatorio Violenza sulle Donne e di SVS Donna Aiuta Donna Cooperativa Sociale. Presenti anche Anna Marsella, Presidente di Anemos Italia, e la psicologa Manuela Dell’Anna.

L’inaugurazione è stata preceduta da un momento formativo aperto al pubblico, ospitato al Linate Center: un’occasione per approfondire, attraverso le voci di chi lavora quotidianamente accanto alle vittime, le cause della violenza di genere e le possibilità concrete di aiuto e prevenzione.

Quella di Linate segue l’iniziativa di giugno all’aeroporto di Malpensa, dove due Panchine Rosse sono state installate con il patrocinio degli Stati Generali delle Donne. Una delle panchine, decorata dall’artista Luca Barcellona con i nomi delle vittime di femminicidio del 2024, è stata dedicata alla memoria di Mahsa Amini, simbolo della lotta per i diritti delle donne.

Le Panchine Rosse sono molto più di un arredo urbano: sono un richiamo costante a non voltarsi dall’altra parte, un invito a costruire insieme una cultura della non violenza, del rispetto e della parità.

Ringraziamo SEA, Anemos Italia e tutte le persone coinvolte per aver contribuito a diffondere un messaggio così importante anche in un luogo di passaggio e incontro come l’aeroporto.

Dalla Violenza alla Rinascita con il Programma Formula

Quando una donna arriva al Centro Antiviolenza, spesso porta con sé il peso di anni di violenza, isolamento, paura. Ma porta anche qualcosa di prezioso: il desiderio di cambiare.

È il caso di I.C. e A.D., due donne che si sono rivolte a noi in momenti di grande fragilità. Una parlava a bassa voce, con lo sguardo abbassato, dopo anni di controllo che le avevano persino impedito di imparare l’italiano. L’altra era stata privata di tutto, anche della fiducia in sé stessa.
Ma entrambe hanno fatto una scelta coraggiosa: chiedere aiuto.

Da lì, è iniziato un percorso fatto di piccoli e grandi passi: la messa in protezione, la formazione, il primo curriculum, la richiesta di separazione, la denuncia. Fino a raggiungere l’autonomia abitativa, economica e personale.
Oggi vivono in sicurezza, con nuove prospettive e, soprattutto, con rinnovata fiducia nel futuro.

È per loro — e per tutte le donne che vogliono rinascere — che nasce Cascina Ri-Nascita, un progetto che SVS Donna Aiuta Donna realizza con CESVI, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula.

Cascina Ri-Nascita sorgerà nel cuore del Parco Agricolo Sud di Milano: sarà un luogo sicuro e accogliente dove donne, anche con figli, in uscita dalla violenza potranno vivere, formarsi e lavorare.
Grazie al progetto Scuola del Gusto, avranno la possibilità di formarsi in ambito cucina e ristorazione, e soprattutto di costruire un nuovo inizio professionale e di vita.

Perché la libertà non è solo uscire dalla violenza.
È poter scegliere.
È sentirsi pronte a camminare da sole.
E noi siamo qui per accompagnarle fino a quel momento.

Il progetto è sostenuto da @intesasanpaolo / @intesasanpaolo / Intesa Sanpaolo attraverso il Programma Formula in collaborazione con @cesvi_fondazione / @Cesvi Onlus / CESVI.

Se vuoi scoprire il Programma Formula, visita forfunding.it

Concluso il Progetto PREVIO Scuole: un percorso educativo di consapevolezza e prevenzione 

-attività nelle scuole, anno scolastico 2024-2025

Si è appena concluso il Progetto PREVIO Scuole, un’importante iniziativa promossa da SVS Donna Aiuta Donna in collaborazione con il Centro Italiano per la Promozione della Mediazione (CIPM), finalizzata alla prevenzione della violenza di genere attraverso percorsi educativi rivolti a studenti, insegnanti e genitori. 

Il progetto, che ha coinvolto diverse classi delle scuole secondarie di primo e secondo grado tra gennaio e maggio 2025, ha rappresentato un’esperienza formativa intensa e altamente partecipata. Gli incontri – strutturati in tre appuntamenti per ciascuna classe – hanno affrontato temi cruciali come il conflitto, gli stereotipi di genere, la violenza nelle relazioni e l’importanza del rispetto reciproco. 

A guidare il percorso, un team multidisciplinare composto da psicologi, pedagogisti, assistenti sociali e legali, che ha lavorato fianco a fianco con gli insegnanti per adattare ogni intervento alle specificità del gruppo classe. Un approccio laboratoriale, attivo e interattivo, che ha facilitato il coinvolgimento degli studenti in maniera consapevole, accogliente e partecipativa

Durante gli incontri abbiamo riscontrato grande interesse, ascolto e apertura da parte dei ragazzi e delle ragazze, che hanno accolto le proposte con curiosità e profondità di riflessione. È emersa in modo chiaro la necessità e l’efficacia di creare spazi di dialogo strutturati in cui affrontare questi temi complessi e attuali. 

Proprio alla luce dell’ottima riuscita del progetto e del feedback estremamente positivo ricevuto, abbiamo deciso di replicare l’iniziativa anche per il prossimo anno scolastico, consolidando così un percorso educativo che si sta dimostrando non solo utile, ma necessario. 

Ringraziamo tutti gli Istituti Scolastici che hanno aderito, i docenti che hanno collaborato con entusiasmo e disponibilità, e soprattutto gli studenti, che ci hanno dimostrato quanto sia importante continuare a parlare, ascoltare e costruire insieme una cultura del rispetto e della non violenza

SEMI DI RI-NASCITA

📌 SAVE THE DATE

🗓 Sabato 13 settembre

Mercatino a sostegno del Progetto Cascina Ri – Nascita, con aperitivo conviviale.

🕚 11.30 – 19.30

📍 Fondazione We Care

Via Pietro Maroncelli 7, Milano

SEMI DI RI – NASCITA

Una giornata solidale a sostegno di Cascina Ri-Nascita, un progetto per ricostruire relazioni, opportunità e futuro.

Il progetto nasce per accompagnare minori vittime di violenza domestica, anche assistiti, e minori in condizioni di povertà educativa in percorsi personalizzati di sostegno educativo ed emotivo.

Capofila del progetto è la cooperativa SVS Donna Aiuta Donna, attiva nella presa in carico di donne e minori vittime di violenza ed è sostenuto dalla Fondazione We Care che ha la missione di promuovere la consapevolezza e il benessere individuale e collettivo.

📩 Info:

eugenia.ciavaravolo@svsdad.it

info@fondazionewecare.org