Due Panchine Rosse a Linate: un segno visibile contro la violenza sulle donne

L’aeroporto di Milano Linate si è unito al movimento nazionale contro la violenza di genere con l’inaugurazione di due Panchine Rosse, installate nell’area arrivi grazie all’iniziativa di SEA Aeroporti di Milano in collaborazione con l’Associazione Anemos Italia. Un gesto simbolico ma potente, che invita alla riflessione e alla responsabilità collettiva.

All’evento inaugurale hanno partecipato rappresentanti istituzionali e figure attive nel contrasto alla violenza sulle donne, tra cui Elena Buscemi, Presidente del Consiglio Comunale di Milano, Monica Piccirillo, Direttrice ENAC per Linate, Daniela Mainini, Vicepresidente SEA, e la nostra Presidente Alessandra Kustermann, in qualità di Presidente dell’Osservatorio Violenza sulle Donne e di SVS Donna Aiuta Donna Cooperativa Sociale. Presenti anche Anna Marsella, Presidente di Anemos Italia, e la psicologa Manuela Dell’Anna.

L’inaugurazione è stata preceduta da un momento formativo aperto al pubblico, ospitato al Linate Center: un’occasione per approfondire, attraverso le voci di chi lavora quotidianamente accanto alle vittime, le cause della violenza di genere e le possibilità concrete di aiuto e prevenzione.

Quella di Linate segue l’iniziativa di giugno all’aeroporto di Malpensa, dove due Panchine Rosse sono state installate con il patrocinio degli Stati Generali delle Donne. Una delle panchine, decorata dall’artista Luca Barcellona con i nomi delle vittime di femminicidio del 2024, è stata dedicata alla memoria di Mahsa Amini, simbolo della lotta per i diritti delle donne.

Le Panchine Rosse sono molto più di un arredo urbano: sono un richiamo costante a non voltarsi dall’altra parte, un invito a costruire insieme una cultura della non violenza, del rispetto e della parità.

Ringraziamo SEA, Anemos Italia e tutte le persone coinvolte per aver contribuito a diffondere un messaggio così importante anche in un luogo di passaggio e incontro come l’aeroporto.

Il Libro Bianco sulla violenza di genere: uno strumento per la formazione e la consapevolezza

Siamo orgogliose di presentare sul sito di SVS Donna aiuta Donna il Libro Bianco sulla violenza di genere, frutto di un lavoro collettivo durato oltre otto mesi, realizzato all’interno del Comitato Tecnico Scientifico dell’Osservatorio Nazionale sulla violenza di genere.

Il volume è stato redatto da sei esperte Fabrizia Giuliani, Vittoria Doretti, Paola Di Nicola Travaglini, Lella Palladino, Claudia Segre e Alessandra Kustermann. È un documento ufficiale del Dipartimento per le Pari Opportunità, destinato alla formazione sulla violenza.

Il Libro Bianco rappresenta uno strumento agile ma autorevole, arricchito da riferimenti normativi, sentenze e pronunciamenti di organismi internazionali. Offre chiarezza su concetti chiave come la vittimizzazione secondaria e smonta numerosi stereotipi ancora diffusi nei media, nei social network e nelle consulenze giudiziarie.

Riteniamo fondamentale che termini, definizioni e contenuti di questo lavoro vengano utilizzati nei percorsi formativi destinati alle aziende, alle scuole secondarie di secondo grado, alle operatrici e agli operatori dei Centri Antiviolenza (CAV), e a chiunque entri in contatto con donne e minori vittime di violenza.

In fondo al volume sono presenti i profili delle autrici, a testimonianza dell’autorevolezza e della competenza con cui è stato redatto.

Invitiamo tutte e tutti a consultarlo, diffonderlo e integrarlo nei programmi di formazione e aggiornamento.