Alessandra Kustermann
Alessandra Kustermann, laureata in Medicina e Chirurgia, specializzata in ostetricia e ginecologia. Dal 2009 Direttore Ginecologia e Ostetricia Unità Operativa Complessa Pronto Soccorso e accettazione ostetrico-ginecologico e Responsabile del Soccorso Violenza Sessuale e Domestica (SVSeD) della Fondazione IRCCS CA’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano. Nel 1996 dà vita al primo centro antiviolenza pubblico in Italia per l’assistenza alle vittime di Violenza Sessuale e Domestica: SVSeD.
Nunzia Gatto

Laureata in giurisprudenza, è stata assistente con borsa di studio presso l’ Istituto di Diritto Penale dell’ Università degli Studi di Milano sino alla nomina a Magistrato.
Ha esercitato le funzioni di Sostituto Procuratore alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano e di Sostituto Procuratore Generale alla Procura Generale presso la Corte d’ Appello di Milano.
Nel 2011 è stata nominata Procuratore Aggiunto alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Milano, ove ha coordinato il Dipartimentio dell’ Esecuzione Penale e il Dipartimento che tratta i reati in materia di salute e sicurezza sui luoghi di lavoro; in materia di omicidi colposi e lesioni colpose da infortuni sul lavoro e malattie professionali; in materia di colpa professionale medica; in materia di mobbing e stalking nei luoghi di lavoro.
Nel 2016 è stata nominata Avvocato Generale alla Procura Generale presso la Corte di Appello di Milano, ove ha coordinato vari dipartimenti, tra cui quello che tratta i reati in danno dei c.d. soggetti deboli. E’ stata poi Procuratore Generale facente funzione.
E’ stata Referente Distrettuale per la Formazione Decentrata dei magistrati, magistrato componente del Consiglio Giudiziario di Milano e del Comitato Pari Opportunità presso il Consiglio Giudiziario di Milano, componente del Consiglio Direttivo della Scuola di Specializzazione per le professioni legali dell’ Università degli Studi di Milano dal 2010 al 2020.
Dal mese di febbraio 2021 ha iniziato la collaborazione con SVSDaD.
Laura Nencioni
Avvocato del Foro di Milano, iscritta all’elenco degli avvocati della Regione Lombardia per l’assistenza legale a favore delle donne vittima di violenza e alle liste per il patrocinio a spese dello Stato presso l’Ordine degli Avvocati di Milano. Iscritta all’albo speciale degli Avvocati Cassazionisti.
Esercita la professione forense in ambito civile e si occupa prevalentemente di diritto di famiglia e minorile, tutela di soggetti deboli e violenza di genere, svolgendo attività stragiudiziale e giudiziale avanti al Tribunale Ordinario e al Tribunale per i Minorenni.
Collabora, dal 2003, con l’associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus e con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Adriana Ciccarone
Avvocato
Mediatrice familiare
Professore nelle scuole secondarie di secondo grado
Docente nei corsi di formazione e nel corso di mediazione familiare
Ho studiato a Pisa Giurisprudenza e, dopo aver superato l’esame da avvocato, mi sono trasferita a Milano.
Ho fatto parte di uno studio legale in cui mi sono occupata di diritto civile e nello specifico di: diritto di famiglia, minori e successioni, contrattualistica, responsabilità civile e infortunistica, responsabilità medica, diritto del lavoro, recupero crediti, diritto fallimentare.
Poi ho iniziato ad appassionarmi sempre più al diritto di famiglia e minori, ho frequentato corsi di specializzazione, di mediazione familiare e da numerosi anni collaboro con SVS DAD Onlus.
Elena Airaldi
Architetto, come consulente di strutture pubbliche, quali l’Istituto Nazionale dei Tumori, l’Istituto Neurologico Carlo BESTA e l’Azienda Ospedaliera di Cuneo, e di società di ingegneria, tra cui Techint E&C, mi occupo dei progetti ospedalieri a partire dal masterplan fino ai layout di specifici reparti e al progetto degli arredi.
Negli ultimi anni ho seguito la progettazione del Nuovo Policlinico di Milano e di due Covid-19 Emergency Center per Humanitas e lavorato allo studio “Alternative progettuali per la nuova sede dell’Ospedale di Cuneo”.
Dal 2012 sono componente del comitato direttivo di SVS DONNA AIUTA DONNA Onlus, e fino al 2020, nominata dal Comune di Milano, ho fatto parte del Consiglio di Indirizzo degli Istituti Milanesi Martinitt e Stelline e Pio Albergo Trivulzio.
Edoarda Barbatti
Tra le prime volontarie dell’Associazione, fin dalla sua nascita, Edi si occupa della prima accoglienza telefonica e della contabilità.
Franca Bonomi
Ha lavorato nella sanità per oltre 40 anni. Negli ultimi 20 anni ha svolto il ruolo di Direttore amministrativo per di un importante ospedale cittadino, dirigendo il settore economico finanziario e poi il Dipartimento Amministrativo. Ha sempre coltivato grande interesse nei confronti dei problemi riguardanti il sociale ed in particolare le problematiche legate alle donne compresa la violenza sulle donne.
Dal 2015 collabora con Svs dad dando il suo contributo nel settore amministrativo e contabile.
Monica Monteverde
Avv. Monica Monteverde, iscritta all’Ordine degli Avvocati di Milano dal 1998.
Esercita la professione di Avvocato con competenze in ambito penale, in particolare si occupa della difesa delle vittime di abusi sessuali, violenza domestica, stalking e in ambito civile, specializzata nel diritto di famiglia.
Collabora con l’Associazione SVS DAD onlus dal 1997 come Avvocato penalista.
Patrizio Nicolò
Avvocato del foro di Milano, specializzato in diritto penale, iscritto all’Albo speciale dei Cassazionisti e alle liste del patrocinio a spese dello Stato presso l’Ordine degli avvocati di Milano.
Ha da tempo sviluppato una particolare attenzione alla “vittimologia”, da un lato, dedicandosi all’assistenza legale delle vittime di ogni tipo di violenza e di maltrattamento, dall’altro, alla promozione di una cultura condivisa di tutela dei soggetti deboli attraverso la partecipazione a dibattiti, convegni, incontri di studio e gruppi di lavoro. Come cultore della materia ha partecipato a incontri di studio e tavole rotonde presso il Consiglio Superiore della Magistratura. Collabora inoltre con il Professor Andrea Gentilomo, Professore associato di medicina legale presso il Dipartimento di Scienze Giuridiche “Cesare Beccaria” dell’Università Degli Studi di Milano.
Collabora, infine, da oltre vent’anni, con l’Associazione SVS Donna Aiuta Donna Onlus e con il Soccorso Violenza Sessuale e Domestica della Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano.
Rossella Nunziata
Laureata in Architettura all’Università La Sapienza di Roma, ha collaborato per diversi anni con la Soprintendenza ai Monumenti di Milano ed ha lavorato come libera professionista. Si è poi dedicata alla carriera scolastica nella Scuola secondaria di primo grado, prima come insegnante poi come Preside Vicaria in un Istituto Comprensivo. Ha pubblicato una collana scientifica dedicata agli alunni della scuola primaria. Dal 2014 è Presidente di SVS DAD ONLUS.