Intervento alla Camera dei Deputati: CONSENSO E STEREOTIPO

Martedi’ 26 Novembre presso la Sala Stampa della Camera dei Deputati a Roma, ha avuto luogo
un’importante conferenza stampa con lo scopo di affrontare il tema della violenza e dei pregiudizi nei
luoghi di lavoro
, analizzando il ruolo degli stereotipi e proponendo strumenti normativi per il loro
contrasto.
Diversi sono stati gli interventi e gli interrogativi posti da gruppi transdisciplinari con l’obiettivo di
decostruire le dinamiche sociali che troppo spesso ci ingabbiano.
Laura Belloni Sonzogni, psicologa e psicoterapeuta presso il centro antiviolenza SVS DAD, afferma che la Corte
Europea dei Diritti Umani ha condannato l’Italia in numerosi casi per non aver garantito adeguata
accoglienza e tutela a vittime di violenza di genere, sia nei casi di violenza sessuale che domestica.
Introduce nel suo discorso il meccanismo di freezing, soprattutto nei casi di violenza sessuale che troppo
spesso porta una donna che dichiara di essere vittima di violenza, ad essere esposta ad una forma di
vittimizzazione secondaria che contribuisce a peggiorarne la salute psicofisica.
Tale meccanismo, caratterizzato da congelamento tonico e impossibilità nell’esprimersi verbalmente sopraggiunge laddove una persona sperimenta paura ed ha una valenza adattiva per proteggersi dalla sofferenza. Al contrario, l’aspettativa stereotipata è che una vittima di violenza mostri elevata emotività e opponga resistenza.

Di seguito alcune immagini della Conferenza.
Ad intervenire :
On.Nunzia Catalfo
On.Stefania Ascari
On.Valentina Barzotti
Barbara D’Astolto
Avv.Teresa Manente
Dott.ssa Laura Belloni Sonzogni

GOLF CHARITY – Club Carimate

Domenica 17 Novembre, presso il Golf Club di Carimate ha avuto luogo la seconda edizione della gara di Golf Charity in favore del Progetto Cascina Ri-Nascita.

L’evento iniziato nelle prime ore del giorno, è terminato in serata con una premiazione, lotteria e asta di beneficenza. 

È stato un grande successo, ringraziamo tutti per la partecipazione ed il prezioso contributo.

Un ringraziamento speciale a Roberta Iacopini per l’organizzazione e la gestione dell’evento.

#ACTAGAINSTVIOLENCE

In occasione del 25 novembre, Giornata Internazionale per l’Eliminazione della Violenza contro le Donne, Young Women Network ha presentato l’evento #ACTAGAINSTVIOLENCE. Riflessioni e strumenti pratici per riconoscere e contrastare la violenza di genere”. Questo incontro, con l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sul tema della violenza di genere e a offrire strumenti pratici per prevenirla e contrastarla, è stata un’importante occasione di confronto e riflessione, esaminando le dinamiche degli abusi e il profondo impatto che questi esercitano su vittime, famiglie e società.
Il panel ha ospitato esperte di alto profilo, come Manuela Ulivi e Claudia Di Palma rappresentanti dei Centri Antiviolenza (CAV) CADMI ed SVS DAD, così come operatrici attive sul territorio, che hanno condiviso esperienze, conoscenze e pratiche per riconoscere e contrastare la violenza.

IO NON STO ZITTA

Il 25 Novembre 2024 si è celebrata la ricorrenza della giornata internazionale contro la violenza sulle donne. Tante sono state le iniziative nella città meneghina, dagli incontri nelle scuole, ai flashmob nelle principali piazze ed ancora iniziative di sensibilizzazione e di ascolto aperte al pubblico.


SVS Donna Aiuta Donna, è stata presente nella giornata di domenica 24/11 e di lunedì 25/11 nella Piazza San Babila, partecipando al progetto “Io non sto zitta”. Si è trattato di un’iniziativa promossa da Regione Lombardia a sostegno della lotta contro la violenza sulle donne realizzata in collaborazione con la Polizia di Stato, il supporto di Alfapart Milano ed il Gruppo Nestlè in Italia.
Ecco alcune immagini dei principali momenti di condivisione.

Parola di Donna Varese

Venerdì 15 Novembre 2024 presso il Salone Estense di Varese, Alessandra Kustermann ha partecipato all’appuntamento della rassegna di eventi di Parola Di Donna organizzata da Lighea ETS in partenariato con il Comune di Varese, con il patrocinio della provincia di Varese e con il contributo della Fondazione Varesotto.

Parola di Donna, rassegna di teatro, musica e letteratura, è alla sua quinta edizione ; una serie di eventi interamente dedicati al mondo femminile, non solo per la prevalenza di interpreti donne, ma per mettere in luce temi centrali nella vita delle donne: la famiglia, l’amore, la realizzazione personale e professionale, l’educazione, la sostenibilità ambientale e l’impegno sociale. Un evento che offre un’occasione di riflessione e dialogo su questioni cruciali attraverso la lente dell’arte e della cultura.

Alessandra Kustermann ha parlato di violenza di genere e del suo progetto di Rinascita in favore delle Donne in uscita dalla violenza.

Foto di Gabriele Brusa

Media/Press
Varese News
Video – Parola di Donna –  Varese

Tenuta San Marzano – DareFrutto

Domenica 6 Ottobre, siamo stati ospitati dalla Tenuta San Marzano Mercurina per un evento tra cultura e
natura.

La splendida giornata si è aperta con una visita guidata a tema riso, alla scoperta dei paesaggi delle
risaie con sommelier del riso.
A seguire un pranzo con degustazione di riso carnaroli della tenuta con funghi porcini, calice di vino rosso bonarda dell’Oltrepò e a chiudere una torta di zucca e amaretti.
Alle ore 15.00 ha avuto inizio l’incontro in memoria della dott.ssa Piera Saronio (archeologa) dal titolo “Donne dalla violenza alla rinascita”.

Ad intervenire Alessandra Kustermann, presidente del centro SVS DAD centro antiviolenza, promotrice del progetto Cascina Ri-Nascita, Agnese Moro, giornalista e scrittrice, figlia di Aldo Moro impegnata sui temi della riconciliazione e della memoria dei diritti umani e Padre Gianni Crivellin, sinologo e teologo.

Ringraziamo la Fondazione DareFrutto per aver organizzato, in collaborazione con SVS Donna Aiuta Donna, questa magnifica giornata dove l’affluenza è stata tanta così come la voglia di condivisione su temi importanti

PREMIO DE SANCTIS

Il 28 Ottobre 2024 ha avuto luogo la terza edizione del Premio De Sanctis per i Diritti Umani presso l’Aula Magna della Corte Suprema di Cassazione.
Il Premio De Sanctis è organizzato annualmente, in collaborazione con importanti istituzioni dello Stato, con l’obiettivo di valorizzare attraverso un riconoscimento di carattere internazionale le personalità che si sono distinte nei campi umanistici, sociali ed economici.
Alessandra Kustermann è stata nominata tra le vincitrici insieme ad altre personalità di spicco che sono state riconosciute per il loro impegno a favore dei diritti umani.
Ecco alcune immagini della cerimonia di premiazione.

Link al video dell’evento

GOLF CHARITY – Club Carimate

Domenica 17 Novembre, presso il Golf Club di Carimate ha avuto luogo la seconda edizione della gara di Golf Charity in favore del Progetto Cascina Ri-Nascita.

L’evento iniziato nelle prime ore del giorno, è terminato in serata con una premiazione, lotteria e asta di beneficenza. 

È stato un grande successo, ringraziamo tutti per la partecipazione ed il prezioso contributo.

Un ringraziamento speciale a Roberta Iacopini per l’organizzazione e la gestione dell’evento.

DVF Awards – Alessandra Kustermann

“Il 29 agosto, è stata per me una giornata memorabile e ci tengo a ringraziare Diane von Furstenberg e The Diller-von Furstenberg Family Foundation per tale riconoscimento.

Ogni anno in occasione dei DVF Awards, vengono assegnati sei premi a donne che hanno dimostrato leadership, forza e coraggio nel loro impegno per le cause femminili. La Diller-von Furstenberg Family Foundation assegna a ciascuna premiata sovvenzioni per le loro organizzazioni no-profit, al fine di promuovere il loro importante lavoro.

Quest’anno alla 15/a edizione dei DVF Awards nella splendida location dell’Arsenale di Venezia, sono stata nominata tra le sei “donne-coraggio”, premiata dalla celebre Paola Cortellesi.

Diane von Furstenberg e la Diller-von Furstenberg Family Foundation hanno fondato i DVF Awards nel 2010 per riconoscere e sostenere le donne straordinarie che si dedicano a trasformare la vita di altre donne; donne che hanno avuto il coraggio di lottare, la forza di sopravvivere e la leadership di ispirare.

Ho avuto modo di nominare il mio progetto, Cascina Ri-Nascita, in un messaggio di speranza e fiducia per le donne in uscita dalla violenza.

Tra le altre premiate dell’edizione 2024 figurano Yael Admi e Reem Al-Hajajreh, fondatrici dell’organizzazione femminile israeliana per la pace Women Wage Peace (Le donne fanno la pace) e dell’omologa palestinese Women of the Sun (Donne del Sole); e Xiye Bastida, attivista messicana e tra le principali organizzatrici di Fridays for Future di New York; Graça Machel, statista Africana fondatrice della “Foundation Community Development”; ed infine, non per meno importanza, Jacinda Arden prima ministra della Nuova Zelanda (2017-2023).

Grazie, è stato per me un grande onore.”
AK

DVF Awards – Alessandra Kustermann

“Il 29 agosto, è stata per me una giornata memorabile e ci tengo a ringraziare Diane von Furstenberg e The Diller-von Furstenberg Family Foundation per tale riconoscimento.

Ogni anno in occasione dei DVF Awards, vengono assegnati sei premi a donne che hanno dimostrato leadership, forza e coraggio nel loro impegno per le cause femminili. La Diller-von Furstenberg Family Foundation assegna a ciascuna premiata sovvenzioni per le loro organizzazioni no-profit, al fine di promuovere il loro importante lavoro.

Quest’anno alla 15/a edizione dei DVF Awards nella splendida location dell’Arsenale di Venezia, sono stata nominata tra le sei “donne-coraggio”, premiata dalla celebre Paola Cortellesi.

Diane von Furstenberg e la Diller-von Furstenberg Family Foundation hanno fondato i DVF Awards nel 2010 per riconoscere e sostenere le donne straordinarie che si dedicano a trasformare la vita di altre donne; donne che hanno avuto il coraggio di lottare, la forza di sopravvivere e la leadership di ispirare.

Ho avuto modo di nominare il mio progetto, Cascina Ri-Nascita, in un messaggio di speranza e fiducia per le donne in uscita dalla violenza.

Tra le altre premiate dell’edizione 2024 figurano Yael Admi e Reem Al-Hajajreh, fondatrici dell’organizzazione femminile israeliana per la pace Women Wage Peace (Le donne fanno la pace) e dell’omologa palestinese Women of the Sun (Donne del Sole); e Xiye Bastida, attivista messicana e tra le principali organizzatrici di Fridays for Future di New York; Graça Machel, statista Africana fondatrice della “Foundation Community Development”; ed infine, non per meno importanza, Jacinda Arden prima ministra della Nuova Zelanda (2017-2023).

Grazie, è stato per me un grande onore.”
AK